Creare con amore

Tre progetti di bricolage legati al giardinaggio per realizzare originali decorazioni, perfette da mettere in mostra o regalare alle persone care

Le giornate sono più corte e il tempo invoglia a stare in casa: per renderla più accogliente, anche in vista delle feste, basta creare qualche piccola e originale decorazione da realizzare in poco tempo, magari facendosi aiutare dai bambini. Una tisana calda e qualche candela profumata completeranno l'atmosfera.

UN VASO VESTITO DI NUOVO

Rinnova i classici vasi di terracotta con un volo di farfalle che si posano in superficie, oppure con delle stelle o dei cuori. O con tutto quello che la tua fantasia può suggerirti.

– Occorrente
 
vaso di terracotta pasta sintetica  per modellare, color terracotta colla a caldo formina stecchino in legno da spiedino

– Come fare

Stendi uniformemente la pasta modellabile terracotta con un mattarello. Ritaglia le figure con la formina preferita.

Attendi che la pasta sia bene asciutta: se eventualmente nell’essiccatura noti qualche imperfezione, applicane ancora un po’ diluita con acqua fino a rendere la superficie omogenea e ben levigata.

Con l’aiuto di una pistola per colla a caldo, attacca le figure sulla superficie del vaso.

 

STACHYS LANATA BALL

Stachys lanata o byzantina è una pianta molto apprezzata per le sue foglie grigio-argento morbide e lanose dall’effetto vellutato, che dagli inglesi vengono chiamate Lamb’s Ear (orecchio d’agnello). Si presta a essere utilizzata per
alcune decorazioni floreali: prima del riposo invernale, puoi prelevare le sue belle foglie per creare questa sfera ornamentale.

– Occorrente
foglie fresche e bene asciutte di Stachys lanata sfere di polistirolo o altro materiale,  di circa 10/12 centimetri di diametro colla a caldo

– Come fare

Utilizza la colla a caldo per far aderire le foglie alla sfera prescelta. Attendi qualche istante per posizionare la foglia sulla colla appena stesa, in quanto il calore potrebbe cuocerla. Eventualmente, puoi utilizzare la specifica colla a freddo per fioristi, per evitare possibili bruciature.

Fai attenzione ad accavallare bene le foglie, affinché con l’essicazione non si creino antiestetici vuoti formati dal fisiologico ritiro del materiale vegetale.

Seccando, la creazione perderà il colore originale, mantenendo comunque il suo fascino. La durata è limitata nel tempo e il prossimo anno potrai prepararne una nuova.

Dipingere con le piante

Non occorre essere grandi artisti per questo progetto: con i materiali giusti è possibile creare piacevoli disegni, giocare con i colori e divertirsi con accostamenti e sovrapposizioni ramage per un effetto raffinato e di grande fascino. Il risultato sarà un’opera che porta la tua firma e ritrae il tuo soggetto vegetale preferito, da appendere alla parete o appoggiare sopra un mobile o una mensola, in singola copia o accompagnata da altri quadri nei quali utilizzare combinazioni differenti tra colori e fogliame.

– Occorrente

tela da pittore di misura a scelta vernice acrilica all’acqua bomboletta di vernice spray rami con fogliame di varietà a piacere

– Come fare

Scegli la pianta in relazione alla grandezza del quadro: per tele di piccole dimensioni andranno bene foglie di menta, di mirto, di rosmarino o di piccole rose, per tele più grandi invece si possono utilizzare rami di alloro, agrifoglio o del bellissimo ginkgo biloba.

Dipingi la tela del colore acrilico che preferisci: stendi uniformemente la pittura incrociando le pennellate con pennello a setole piatte per un effetto coprente, omogeneo e liscio alla vista. Lascia asciugare per
circa un’ora.

Posiziona i rami con le foglie sul quadro, cercando di creare un disegno piacevole. Per una migliore riuscita, si consiglia di porre precedentemente il ramo sotto un peso o tra le pagine di un libro, per appiattire la parte fogliare.

Vernicia tutta la superficie del quadro con la bomboletta spray, con mano ferma e facendola scorrere con movimento regolare a destra e sinistra. Effettua l’operazione preferibilmente in luogo ben areato, coprendo il pavimento o il piano su cui lavori con vecchi giornali. Agita la bomboletta per un minuto circa prima di iniziare a spruzzare, cercando di non esagerare con l’erogazione della vernice per evitare antiestetici addensamenti di colore.